Come ogni anno Lugocontemporanea offre agli artisti invitati - e al pubblico presente - un tema, uno stimolo creativo e di riflessione da cui trarre ispirazione e da interpretare liberamente; EducAid è il titolo scelto per la ventunesima edizione della rassegna Lugocontemporanea 2025....

Il pianista e compositore americano di origini ebraiche Uri Caine esplora la vita e l'omicidio dell’attivista per i diritti civili Octavius Catto (1839–1871) attraverso un caleidoscopio di stili musicali. Originariamente composta e registrata per l’Orchestra di Philadelphia e coro gospel, l’opera celebra la vita di...

Giulia Barba, sassofonista, compositrice e didatta bolognese, e Marta Raviglia, cantante, compositrice, performer, insegnante e saggista di jazz, sono due perle del jazz contemporaneo italiano e non solo. Si sono conosciute all’interno della Tower Jazz Composer Orchestra di Ferrara e collaborano stabilmente in formazioni più...

Giovane polistrumentista, cantante e compositrice abruzzese trapiantata a Bologna, Valeria Sturba suona violino, theremin, tastiere, synth, looper e giocattoli sonori. Il suo percorso artistico spazia dalla canzone d’autore all’improvvisazione libera, dal rock al jazz fino all’elettronica e al minimalismo....

Il trio John De Leo, Drigo e Franco “Beat” Naddei è un ensemble musicale costituito appositamente per questa occasione e si cimenterà nella creazione di paesaggi sonori dal vivo. Drigo è chitarrista e autore della rock band Negrita, John De Leo è un cantante e...

Il progetto espositivo che Denis Riva ha pensato per Lugo è costruito su una serie di quaranta carte – tra disegno, pittura e collage – del formato di 30x70 centimetri ciascuna, realizzate appositamente per questa mostra. Mediante un procedimento di aggressione e cura, le immagini...

Scienziato, neurobiologo vegetale, appassionato divulgatore e saggista, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante: creature intelligenti e sensibili, capaci di scegliere, imparare e ricordare....

Il Quartetto Mirus si costituisce nel 2008 all’interno del progetto SIXE Suono Italiano per l’Europa della Federazione Cemat di Roma. Dopo essersi perfezionato con Bruno Giuranna all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, ottiene il riconoscimento di Quartetto in Residence presso il Festival Autunno Musicale di Como....