Uri Caine

The Passion Of Octavius Catto
VENERDÌ 20 GIUGNO
PAVAGLIONE | Piazza Mazzini

 

h. 21:00
PRESENTAZIONE DI LUGOCONTEMPORANEA 2025

h. 21:30
URI CAINE
The Passion of Octavius Catto*

[musica] *concerto a pagamento in collaborazione con Ravenna Festival
Acquista il biglietto

 

Uri Caine pianoforte e organo Fender
Mike Boone basso elettrico
Clarence Penn batteria
Ralph Alessi tromba
Achille Succi sassofoni
Barbara Walker voce

Il pianista e compositore americano di origini ebraiche Uri Caine esplora la vita e l’omicidio dell’attivista per i diritti civili Octavius Catto (1839–1871) attraverso un caleidoscopio di stili musicali.

Originariamente composta e registrata per l’Orchestra di Philadelphia e coro gospel, l’opera celebra la vita di Catto, attivista afroamericano assassinato a Philadelphia durante il tumultuoso Election Day del 10 ottobre 1871.

Nato a Philadelphia l’8 giugno 1956, Uri Caine è un musicista onnivoro dal vasto linguaggio multiculturale, considerato tra gli artisti più innovativi nel passaggio dal ’900 al nuovo millennio.

Sebbene molti altri musicisti abbiano tentato di connettere musica Classica, Contemporanea e Jazz, i riadattamenti di Caine delle opere di Wagner, Schumann, Brahms o Berio restano tra gli esperimenti più rappresentativi.

Il suo album Urlicht / Primal Light (Winter & Winter, 1997), dedicato a Gustav Mahler, vince il Mahler Society Award, mentre la rivisitazione dell’opera di Verdi The Othello Syndrome si aggiudica il Grammy Award come miglior album crossover nel 2009.

Ha inoltre rielaborato le Variazioni Goldberg di Bach, le Variazioni Diabelli di Beethoven e le musiche di Mozart. Tra i suoi numerosi collaboratori figurano John Zorn, Han Bennink, Don Byron, Dave Douglas, Dave Holland, Arto Lindsay, Nguyên Lê, Chris Speed, Jim Black.

Le frequenti esibizioni in Italia consolidano un legame particolare con il nostro paese: oltre alle collaborazioni con Paolo Fresu, Achille Succi e Cristina Zavalloni, nel 2003 Uri Caine ha diretto il Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia.

Category
Edizione 2025