GUILLEM ALONSO tap dancer
PASQUALE MIRRA vibrafono, percussioni
GUILLEM ALONSO
Guillem Alonso è un ballerino e coreografo spagnolo che ha lavorato nei teatri più prestigiosi del mondo. Grazie a varie borse di studio ricevute dal governo catalano, Alonso inizia la sua carriera studiando tip tap a New York dove incontra danzatori quali Brenda Bufalino, Barbara Duffy, Savion Glover e altri. Nel 1993 vince il 1° premio al World Tap Championship. Tra le innumerevoli collaborazioni ricordiamo: Indianapolis Symphony Orchestra, American Tap Dance Orchestra, Manhattan tap, Tap Collective di New York e Step Ahead di Los Angeles. Guillem Alonso vive e lavora a Barcellona, città dove ha instillato la cultura del Tip Tap; qui ha curato la coreografia per lo spettacolo That's Jazz, ha partecipato all'apertura del nuovo teatro Scenic Barcelona, alla produzione del musical Fame a Madrid nonché per il Monty Spamalot di Payton. Sempre a Barcellona, dal 1998 partecipa e organizza sessioni di improvvisazione Tap Jam. Durante le stagioni 2000-02 era il solista di tap in Fire of Dance, spettacolo che ha riscosso enorme successo in tutta Europa. È anche il fondatore e direttore della compagnia Barcelona Rhythm Tap. Insieme alla compagnia di tap e percussioni Camut Band è uno dei creatori degli spettacoli Kiting-Kita, Sonoritats e La Vida Es Ritme – Life Is Rhythm, in cui si esibisce tuttora. Nel 2010 riceve il premio Dansacat, in riconoscimento al suo lavoro di artista e danzatore catalano. Attualmente dirige Liutaio, la sua scuola di danza dove coordina laboratori di tip tap e di formazione speciale per ballerini professionisti provenienti da tutto il mondo.
PASQUALE MIRRA
È considerato uno dei vibrafonisti più importanti della scena italiana e internazionale.
Dopo la laurea al Conservatorio Statale di Musica G.B. Martini di Bologna, la carriera di musicista lo porterà a collaborare con grandi improvvisatori della scena mondiale, tra i quali: Michel Portal, Fred Frith, William Parker, Rob Mazurek, Hank Roberts, Nicole Mitchell, Tristan Honsinger, Ernst Rijseger, Ballakè Sissoko, Butch Morris, Lansiné Kouyaté, Jeff Parker, Micheal Blake. Dal 2013 al 2018 viene nominato miglior vibrafonista italiano dalla rivista di settore Jazz it. Nel 2014 e nel 2015 viene annoverato tra i migliori musicisti dell'anno per i critici della rivista Musica Jazz. Dal 2008 collabora stabilmente con il noto percussionista americano Hamid Drake con il quale partecipa a numerosi Festival in America e in Europa. Decennale è collaborazione con Mop Mop, gruppo con cui suona in tutta Europa e che partecipa alle musiche del film “To Rome with Love” del regista e attore americano Woody Allen. Dal 2015 suona con il gruppo C'mon Tigre calacando i palchi di Festival italiani ed europei. Dal 2018 suona stabilmente con il trombonista Gianluca Petrella, duo che si è esibito in importanti Festival italiani e internazionali e che ha inciso il disco “Correspondence” prodotto da Tuk Music. Ha inciso oltre 40 dischi per svariate etichette italiane ed estere e con RaiTrade etichetta della radio televisione italiana.
E' membro dello storico Collettivo Bassesfere, associazione per lo sviluppo e la diffusione della musica improvvisata e di ricerca. Oltre all’attività di musicista si dedica a quella didattica in qualità di esperto esterno presso le Scuole Primarie di Bologna e conduce workshop in innumerevoli Festival Italiani. Ha inoltre tenuto Masterclass di Conduction presso il Conservatorio Statale e il Liceo Musicale di Bologna.