Novelle con Figure
DAVID RIONDINO con Massimo Ottoni

PRODUZIONE DI LUGOCONTEMPORANEA
in collaborazione con CAFFE' LETTERARIO

David Riondino > voce, voce recitante, chitarra semiacustica
Massimo Ottoni > videoarte


Come i grandi attori della Commedia dell'Arte David Riondino non ha bisogno di un copione. Basta un "pretesto", uno spunto, un canovaccio e la narrazione prende strade imprevedibili e sorprendenti, di spettacolo in spettacolo. Il suo eloquio sciolto, convincente, trova una sponda sicura e altrettanto fantasiosa nell'arte di Massimo Ottoni, sempre geniale nel creare immagini e suggestioni nel susseguirsi e rincorrersi delle parole. Difficile ipotizzare quel che succederà durante Novelle con Figure.

David Riondino è nato a Firenze nel 1952. Artista poliedrico e satirico, nel 1978 inizia la carriera come cantautore aprendo i concerti di Fabrizio De André e de La Premiata Forneria Marconi. Accanto alla passione per la musica emerge un talento per l'improvvisazione di ogni genere di spettacolo, che lo porta al debutto come comico al teatro Zelig Di Milano a soli 22 anni. Poco più che ventenne è già tra gli autori letterari di fumetti e riviste di controcultura quali Tango, Il Male, Cuore, Comix, ed interviene sul quotidiano Il Manifesto. Negli anni '80 incontra il cinema; dopo la breve apparizione in Maledetti vi amerò di M.Tullio Giordana, è tra gli interpreti di Kamikazen ultima notte a Milano di G.Salvatores. Debutterà alla regia cinematografica nel 1997 con Cuba libre –Velocipedi ai Tropici, di cui è anche sceneggiatore. Nel 1987 le prime apparizioni televisive in Lupo Spolitario, varietà di Antonio Ricci. Da quel momento collaborerà a Zanzibar, Fuori Orario, L'Araba Fenice, Quelli che il calcio, RaiOt e a molti altri programmi. Nel 1989 l'esordio a Teatro con Romanzo Picaresco che lo vede anche alla regia. Seguiranno Chiamatemi Kowalski e La Commedia da due lire, entrambe realizzate con Paolo Rossi. Nella stagione teatrale '93/'94 è in scena insieme a Sabina Guzzanti con O patria mia, diretto da Giuseppe Bertolucci. Nel 1997 inizia il lungo sodalizio con Dario Vergassola, calcando i teatri di tutta Italia. Nel mentre continua l'attività di cantautore; suoi i successi Ci ho un rapporto, Maracaibo e Troppo sole, presentata quest'ultima al Festival Di San Remo 1995 insieme a Sabina Guzzanti. E conduttore radiofonico del programma Dottor Djambé tuttora in onda su Rai3 insieme a Stefano Bollani.

Massimo Ottoni, nato a Fano nel 1975. E' il primo artista italiano a presentare al pubblico nel 1999 la tecnica oramai nota, della Sand-Art. Dopo la Scuola del Libro di Urbino sezione Cinema d'Animazione, realizza diversi film di animazione ("1998", "Due di cuori", "Mondo cane", "Il Concetto di Thelone") ottenendo premi e riconoscimenti in diversi festival Nazionali e Internazionali. Per il gruppo End ha realizzato il videoclip "Sister" trasmesso su MTV. Sua è anche la sigla del Siena International Short film Festival 2004. Attualmente si esibisce dal vivo come video-scenografo disegnando in estemporanea su sabbia, tempera su carta, ritagli. Nel suo percorso ha affiancato musicisti e attori tra i quali: John De Leo, Danilo Rea, Achille Succi, Alessandro Bergonzoni, Gianluca Petrella, Stefano Benni, Ettore Fioravanti, Roy Paci, Vincenzo Vasi, Tino Tracanna, Gianluigi Trovesi, David Riondino

news | chi siamo | download | press | contatti